I libri di NRW: Repubbliche atlantiche
Il long read di questa settimana è tratto da "Repubbliche atlantiche" di Antonino De Francesco, uno studio sulle contaminazioni tra i Paesi che affacciano sull'Atlantico.
Il long read di questa settimana è tratto da "Repubbliche atlantiche" di Antonino De Francesco, uno studio sulle contaminazioni tra i Paesi che affacciano sull'Atlantico.
Il long read di questa settimana è tratto da "La mente ostile" di Milena Santerini. Un racconto dell'odio nelle forme più attuali, dalla violenza verbale agli haters.
Il long read di questa settimana è tratto da "L’Europa d’Oltremare Culture, mobilità, ambienti" a cura di Adriano Favole. Il docente di Antropologia Culturale e Cultura e Potere all’Università di…
Il long read di questa settimana è tratto da "Parole che allungano la vita. Pensieri per il nostro tempo" di Ivano Dionigi. Il rapporto tra l'umanità e la migrazione trattato…
Il long read di questa settimana è tratto da "Lo straniero che viene" di Michel Agier (Raffaello Cortina Editore, 2020). Guardare all'ospitalità sotto lo sguardo dell’antropologia, della filosofia e della…
Il long read di questa settimana è tratto da "L’imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera" di Luca Ciabarri. Il dibattito politico ci ha portato a…
Il long read di questa settimana è tratto da "Chi siamo e come siamo arrivati fin qui" (Raffaello Cortina Editore, 2019) di David Reich. Secondo lo studio del professore di…
Il long read di questa settimana è dedicato ai migranti che partono da Occidente: gli expat. Pubblichiamo un estratto di "Migranti per caso. Una vita da expat" di Francesca Rigotti…