Ora sminate i campi dall’odio però
Tempo di consultazioni e trattative. Nel frattempo, il decreto sicurezza e quello bis restano ovviamente in vigore. Finita l’odissea della Open Arms, in mare resta la Ocean Viking, ferma fra…
Tempo di consultazioni e trattative. Nel frattempo, il decreto sicurezza e quello bis restano ovviamente in vigore. Finita l’odissea della Open Arms, in mare resta la Ocean Viking, ferma fra…
Dicono quasi tutti di essere nati il primo gennaio e di essere maggiorenni per non finire nel circuito protetto dei minori e per essere così liberi di andare via verso…
Privati dei loro diritti fondamentali e ricattati dai loro datori di lavoro, i migranti arrivati nel Paese dei Cedri chiedono l'abolizione del sistema che rappresenta oggi una forma di schiavitù…
Dopo la chiusura del Cara di Castelnuovo di Porto e quella prevista di Mineo, vi saranno altri casi che susciteranno molte polemiche. Un'analisi sulla gestione schizofrenica del governo del cambiamento…
Dopo il caso della Sea Watch, ne accadranno altri. La legge Zampa tutela i minori stranieri non accompagnati, ma solo dopo l'approdo. Eppure dovrebbe prevalere il supremo interesse dei minori.…
Venerdì 1 febbraio la direttrice Cristina Giudici è intervenuta a SkyTg24 per parlare delle politiche verso i migranti e le falle del sistema di accoglienza.
Alan Kurdi aveva 3 anni. L'immagine del suo corpo trovato sulla spiaggia di Bodrun nel 2015 divenne virale. E poi? Fausto Colombo, docente della Cattolica, ha scritto un libro sulla…
Torniamo sul caso della chiusura del Cara di Castelnuovo di Porto per fare chiarezza e distinguere fra gli effetti del decreto e la necessità di un nuovo modello di accoglienza.
Dalla farsa europea sulla ricollocazione dei 49 migranti in otto stati alla battaglia politica sul decreto sicurezza. Si viaggia a fari spenti nella nebbia.
Le perplessità giuridiche sul decreto Salvini aumentano. Il 21 novembre il plenum del Consiglio Superiore della Magistratura ha approvato a larga maggioranza un parere molto critico, redatto dalla Sesta Commissione, indirizzato…
Nei suoi libri Fabio Geda ha raccontato l'immigrazione e a Radici spiega che la vera urgenza che non è più raccontare, ma ascoltare. E diffondere. Far sì che quelle storie…
Giuseppe Genna, quarantotto anni, milanese, è uno scrittore e molto di più. Nel 2006 pubblica Dies Irae per Rizzoli che gli dà fama internazionale. Nel 2008 pubblica il romanzo Hitler…
Secondo Michela Murgia la risposta al razzismo in una società già multietnica è il multiculturalismo, l’abbandono dell’idea sciocca che le culture siano monoliti che non debbono cambiare.
Durante la scorsa legislatura Sandra Zampa* è riuscita a far approvare la prima legge europea per proteggere i migranti minori non accompagnati. E scrive a Radici per spiegare perché ora…
Ancora una volta la demagogia crea la percezione della realtà. Un'indagine dei medici del Naga smentisce una leggenda metropolitana: la maggior parte degli irregolari non pesa sui cittadini che pagano…