L’Olocausto non è mai avvenuto, il pianeta non si sta riscaldando e il cambiamento climatico non sta accadendo, i vaccini soprattutto quello contro il Covid causano l’autismo e ogni sorta di grave problema fisico. E ancora: non esiste una cosa come l’aids e, da secoli, la Terra non è rotonda ma è piatta. Di questo si occupa il libro di Keith Kahn-Harris, Negazione La verità inconfessabile, pubblicato dall’editore People. Keith Kahn-Harris è un sociologo e scrittore brtannico, docente presso il Leo Baeck College e il Birkbeck College ed è il direttore del progetto European Jewish Research Archive presso l’Institute for Jewish Policy Research. «Questo libro parla del negazionismo, del pericolo che rappresenta e di cosa possiamo fare al riguardo. Il negazionismo è più di un’altra semplice manifestazione di banali inganni e autoinganni. Rappresenta la trasformazione della pratica quotidiana della negazione in un nuovo modo di vedere il mondo e – cosa più importante per quanto concerne questo libro – in un risultato collettivo. La negazione è furtiva e abitudinaria, il negazionismo è combattivo e straordinario. La negazione nasconde la verità, il negazionismo costruisce una verità nuova e migliore».Creare un parallelo fra i negazionisti del cambiamento climatico e quelli della Shoah non è irrispettoso. Il libro disvela come i meccanismi più subdoli dei negazionisti rispondano sempre alle stesse logiche, quasi venisse applicato il medesimo algoritmo diremmo oggi: «Il negazionismo dell’Olocausto non è solo eccentricità: è un tentativo di legittimare il genocidio per vie traverse. La negazione della nocività del tabacco, dell’esistenza del riscaldamento globale e altri negazionismi sono, allo stesso modo, disegni per legittimare l’indicibile».L’unico antidoto possibile ai veleni dei negazionisti è affermare la verità, confutare le loro tesi con la storia, con la logica e con la scienza. Sapendo che il principio del diritto di parola ad esempio sancito dall’articolo 21 della nostra Costituzione, non è un dogma. Da tempo si discute anche dell’eventualità di tradurre con una norma sanzionatoria che colpisca chi nega l’esistenza dei cambiamenti climatici. Ma sono misure che da sole difficilmente possono creare un argine a chi confuta la realtà storica o scientifica che sia. Fabio PolettiKeith Kahn-HarrisNegazione
La verità inconfessabiletraduzione di Francesco Foti2023 Peoplepagine 272 euro 18