17 maggio 2018. Avangua(R)die. Newsletter Radici 7.
Numero speciale di Radici. Dedicato agli studenti universitari di origine senegalesi. Figli di operai, tutti hanno combattuto per studiare e tagliare il traguardo velocemente.
Numero speciale di Radici. Dedicato agli studenti universitari di origine senegalesi. Figli di operai, tutti hanno combattuto per studiare e tagliare il traguardo velocemente.
Continua il tormentone di Radici. Questa settimana abbiamo interrogato Lia Quartapelle.
Continua il tormentone di Radici. Questa settimana abbiamo interrogato Lia Quartapelle.
Oltre gli episodi di cronaca, Radici continua il viaggio contromano per cercare di contrastare il pensiero unico sull’immigrazione.
Radici vi racconta il fenomeno sommerso delle pakistane che vengono punite per la loro ribellione e due storie singolari che spiegano quanto è controverso il tema della cittadinanza.
Dalle baby gang alle eccellenze, è arrivato il momento di andare oltre i dati.
Il volo è partito e solo quelli rimasti a terra faticano a capire la meta. Ci hanno tacciato di immigrazionismo o al contrario di voler ignorare l'emergenza dei flussi migratori…
Vi portiamo in volo con noi fra suggestioni, immagini, video, storie, dati e scenari sull’integrazione. Dona a chi ami ali per volare, radici per tornare e motivi per rimanere (Dalai…
Paul Bakolo Ngoi, funzionario del Comune di Pavia, scrittore e giornalista, ci ha mandato la sua riflessione sulla differenza tra assimilazione e integrazione.
Un’inchiesta dimostra che gli immigrati di seconda generazione simpatizzano per gli schieramenti populisti perché, come la metà del Paese, credono che il cambiamento possa avvenire solo attraverso un voto antisistema.…