I cinque eventi scelti da NRW per dicembre

Convegno Istat, Incontro del terzo summit nazionale delle diaspore, rapporto Ismu su studenti di origini straniere, la due giorni di Mediterranea per tornare in mare a salvare i migranti. A dicembre c'è solo l'imbarazzo della scelta. Ecco gli eventi che abbiamo scelto per voi.

La selezione dei cinque eventi da non perdere a dicembre, secondo il giudizio (sindacabile) della redazione di NRW.

Convegno scientifico “L’immigrazione in Italia: i dati e gli attori istituzionali” – 10 dicembre – Aula Magna Istat, via Cesare Balbo 14, Roma. Quali e quanti dati abbiamo a disposizione sull’immigrazione in Italia? Organizzato da Istat e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali – in collaborazione con l’Università di Tor Vergata e l’Italian Centre for International Development – ai lavori del convegno parteciperanno numerosi esperti del settore, tra i quali il Presidente dell’Istat, Gian Carlo Blangiardo e Tatiana Esposito, direttore generale dell’immigrazione e delle Politiche per l’integrazione al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali . Il programma completo è disponibile qui.

Terzo Summit Nazionale delle Diaspore – 14 dicembre – Centro Congressi Pontificia Università Tommaso d’Aquino, Largo Angelicum 1, Roma. E se i protagonisti della cooperazione allo sviluppo fossero le comunità straniere in quanto ponti culturali? Proposto dal Gruppo di lavoro Migrazione e Sviluppo del Consiglio Nazionale per la Cooperazione allo Sviluppo e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, dalle Fondazioni For Africa Burkina Faso e Charlemagne, il terzo Summit Nazionale delle Diaspore si terrà questo sabato a Roma. Maggiori informazioni su www.summitdiaspore.org e programma completo a questo link.

Presentazione del Rapporto ISMU “Alunni con Background Migratorio in Italia, Emergenze e Traguardi 2014-2020” – 12 dicembre – Biblioteca civica, piazza Giovanni Paolo I 73, Vittorio Veneto (TV). Pubblicato nell’aprile 2019, il Rapporto ISMU “Alunni con Background Migratorio in Italia, Emergenze e Traguardi 2014-2020” fotografa alcune caratteristiche della presenza degli alunni di cittadinanza non italiana nella scuola italiana.

Presentazione “Feeling Italian” – 12 dicembre – Fabbrica del Vapore, via Procaccini 4, Milano. Cosa significa oggi “sentirsi italiani”? Ottantanove immagini selezionate da una giuria internazionale, raccontate in italiano e in inglese, mostrano la complessità dell’identità italiana. La presentazione del progetto e del libro verrà introdotta dal sitar di Ashanka Sen e saranno presenti le curatrici del libro, Maura Di Mauro e Bettina Gehrke, insieme agli altri autori e ai partner del progetto promosso da SIETAR Italia.

Sali a bordo! Entra nell’equipaggio di terra di Mediterranea – 14 e 15 dicembre – Lato B, viale Pasubio 14, Milano. Una due giorni per far conoscere quanto è stato fatto da Mediterranea e raccogliere fondi per tornare in mare. Maggiori informazioni e programma completo qui.

Foto: Curtis MacNewton Unsplash