30 agosto 2018. Mi chiamo Neg(R)o. Newsletter 20.
I flussi migratori vanno studiati, compresi e governati.
I flussi migratori vanno studiati, compresi e governati.
Giuseppe Genna, quarantotto anni, milanese, è uno scrittore e molto di più. Nel 2006 pubblica Dies Irae per Rizzoli che gli dà fama internazionale. Nel 2008 pubblica il romanzo Hitler…
Corridoi umanitari, stabilizzazione della Libia, approvazione della revisione del trattato di Dublino da parte di tutti gli stati membri dell'Unione Europea. E soprattutto un piano Marshall per l'Africa. Questa, in…
Secondo Michela Murgia la risposta al razzismo in una società già multietnica è il multiculturalismo, l’abbandono dell’idea sciocca che le culture siano monoliti che non debbono cambiare.
Radici non può ignorare quanto accade nei porti, ma non si fa imprigionare nelle dinamiche surreali di uno scontro creato su un’emergenza che non c’è (in Italia).
Esperance H. Ripanti ha ventisei anni ed è un'attivista culturale. Originaria del Ruanda, è stata adottata da una famiglia italiana quando aveva quattro anni. Su Radici ha deciso di raccontare…
Torna il questionario/tormentone di Radici ai politici. Questa settimana abbiamo interrogato Marco Follini, che ha superato l’esame in modo brillante. Radici: Non pensa che il dibattito sull’immigrazione sia eccessivamente polarizzato…
Dopo essere andata a fare esperienza diretta delle condizioni dei migranti, la scrittrice Francesca d'Aloja ha scritto con Edoardo Albinati il reportage Otto giorni in Niger, sentendo il dovere di…
Torna giovedì prossimo, il 23 agosto. Buone vacanze!
Decisamente critico nei confronti dell'attuale governo, anche se non risparmia stoccate al centrosinistra, lo scrittore Alessandro Robecchi ricorre al lessico della lotta di classe per parlare di razzismo.
Nel gruppo Facebook Rete 2G in questi giorni si è assistito a uno scontro che fa riflettere sull'esasperazione dello scontro ideologico fra gli afroitaliani, che si dividono sulla figura di…
Francesco Maria Esposito, architetto autore di vari saggi tra cui Edificabilità bene comune (Cacucci Editore, 2015) e Urbanistica sociale di mercato (Cacucci editore, 2017). Ha scritto per Radici una riflessione…
Torna il 23 agosto, ma il sito viene aggiornato ogni giovedì. Buone vacanze!
Leonardo Palmisano insegna Sociologia urbana al Politecnico di Bari. Per i tipi di Fandango Libri ha pubblicato Ghetto Italia (2015) con il sindacalista Yvan Sagnet. Un viaggio fra i braccianti…
Direttore del Teatro Eliseo dal 2015, Luca Barbareschi è nato in Uruguay, ha il nonno mezzo marocchino, madre ebrea. Ha vissuto a Beirut, Gedda, Riad. E in questa intervista dice:…